Massimo Carpinelli
Nato a Benevento nel 1964; laureato in Fisica all'Università di Pisa con una ricerca condotta presso il laboratorio SLAC dell'Università di Stanford; ha conseguito il Dottorato di ricerca a Pisa nel 1992 con una tesi sviluppata presso il CERN di Ginevra. Ricercatore dal 1994 e Professore associato dal 2001 di Fisica all'Università di Pisa. Dal 2006 Professore ordinario a Sassari. Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Sassar dal 2010 al 2012. Autore e co-autore di oltre 800 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con referee; numero totale di citazioni superiore a 20000; h-index: 63 (fonte ISI). Nell'ultima VQR i suoi sei lavori (3 Università di Sassari e 3 INFN) sono risultati eccellenti. Rispetto alle mediane ANVUR (fonte SCOPUS) i valori della sua produzione scientifica sono più di 10 volte superiori per numero di lavori, 20 volte superiori per numero di citazioni, 3,6 volte superiori per H-Index. Il suo campo di ricerca è la Fisica sperimentale delle Interazioni Fondamentali e in particolare la simmetria fra la materia e l'antimateria. Le ricerche si caratterizzano per l'alto contenuto tecnologico: ha collaborato allo sviluppo di rivelatori di particelle, elettronica e algoritmi software per l'analisi dati. Si è dedicato anche a ricerche di Fisica applicata: Imaging medico, Hadron-therapy per il trattamento dei tumori, e Fisica applicata ai Beni culturali (Archeometallurgia) con un progetto sviluppato in Sardegna in collaborazione con Milano Bicocca e laboratori di Fisica del Gran Sasso. È Presidente della Commissione scientifica CSN5 dell'INFN che si occupa di sviluppo di nuove tecnologie di accelerazione e rivelazione di particelle, di fisica interdisciplinare e trasferimento tecnologico. La CSN5 collabora con le principali agenzie regionali e statali del settore della sanità pubblica, con molte Università, con le associazioni degli industriali, e con i principali laboratori internazionali. La CSN5 valuta scientificamente circa 100 progetti di ricerca l'anno, in cui sono coinvolti almeno 1000 ricercatori. Dal 2006 è Valutatore e Technical Officer per il Ministero dello Sviluppo Economico e dal 2013 membro del Comitato Italia-Israele del Ministero degli Affari Esteri per la valutazione di progetti industriali e di ricerca congiunti tra i due Paesi. ![]() Esporta in: |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Università degli Studi di Sassari - Piazza Università 21, Sassari P.I. 00196350904 - IBAN IT96F0101517201000000013500 Tel./Fax: +39 079 228211/8816 - Orientamento: 800 882994 PEC: protocollo@pec.uniss.it |