SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014ll programma SIR è destinato a sostenere i giovani ricercatori nella fase di avvio della propria attività di ricerca indipendente. Il programma consiste nel finanziamento di progetti di ricerca svolti da gruppi di ricerca indipendenti e di elevata qualità scientifica, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator (PI), italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall'estero, che abbia conseguito il suo primo dottorato di ricerca (o la specializzazione di area medica, in assenza di dottorato) non prima di sei anni rispetto alla data del bando (23/01/2014) e che non abbia già compiuto 40 anni alla stessa data. Le deroghe al requisito temporale di conseguimento del primo dottorato (o della specializzazione di area medica, in assenza di dottorato) sono previste dall'art. 2, commi 2 e 3 del bando. Per l'ammissibilità alla partecipazione al bando, oltre al requisito temporale, il PI, al fine di evidenziare la propria capacità di condurre una ricerca in maniera indipendente deve aver già prodotto, alla data del bando, almeno una pubblicazione, tra gli autori della quale non figuri il relatore della tesi di dottorato o di specializzazione medica. La domanda è presentata dal PI, che ha la responsabilità scientifica del progetto, in collaborazione con e per conto dell'host institution (che è il soggetto giuridico proponente), entro le ore 14 del 13 marzo 2014, esclusivamente attraverso procedure web-based. InformazioniMaria Grazia Bella Ufficio ricerca Procedura UNISS per la firma da parte del Rettore della Dichiarazione d'impegno dell'host institution (Allegato 3)Il PI dovrà consegnare all'Ufficio Ricerca, entro il giorno 5 marzo 2014, unitamente ad una lettera di accompagnamento in cui dovrà indicare recapito telefonico e indirizzo e-mail: - la dichiarazione protocollata e firmata dal Direttore del Dipartimento ospitante. La dichiarazione dovrà essere compilata in tutte le sue parti e dovrà essere utilizzato esclusivamente il format di riferimento; - la dichiarazione compilata in tutte le sue parti che l'Ufficio Ricerca sottoporrà alla firma del Rettore. Anche in questo caso dovrà essere utilizzato esclusivamente il format di riferimento. L'Ufficio Ricerca invierà il documento firmato (in formato pdf) all'indirizzo e-mail indicato dal PI nella lettera di accompagnamento. N.B.: Il Rettore firmerà la dichiarazione da inviare al MIUR solo in presenza della dichiarazione del Direttore del Dipartimento. ![]() Format dichiarazione d'impegno del Direttore di Dipartimento (file RTF - 135 Kb) Valido nel caso in cui il PI non sia già presente, a tempo indeterminato, nei ruoli dell'host institution ![]() Format dichiarazione d'impegno del Direttore di Dipartimento (file RTF - 124 Kb) Valido nel caso in cui il PI sia già presente, a tempo indeterminato, come docente o come ricercatore, nei ruoli dell'host institution ![]() Format dichiarazione d'impegno del Rettore UNISS (file RTF - 127 Kb) Valido nel caso in cui il PI non sia già presente, a tempo indeterminato, nei ruoli dell'host institution ![]() Format dichiarazione d'impegno del Rettore UNISS (file RTF - 128 Kb) Valido nel caso in cui il PI sia già presente, a tempo indeterminato, come docente o come ricercatore, nei ruoli dell'host institution FAQ![]() Incontro informativo del 11/02/2014![]() ![]() ![]() Allegati![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Link![]() Esporta in: |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Università degli Studi di Sassari - Piazza Università 21, Sassari P.I. 00196350904 - IBAN IT96F0101517201000000013500 Tel./Fax: +39 079 228211/8816 - Orientamento: 800 882994 PEC: protocollo@pec.uniss.it |