AD ESAURIMENTO
(Classe delle Lauree specialistiche in Giurisprudenza). A. A. 2005 - 2006
Durata: due anni.
- Dà una formazione giuridica superiore.
- Dà accesso a tutte le attività professionali giuridiche di profilo elevato.
- È necessaria per le tre Professioni legali (Avvocatura, Magistratura, Notariato).
- Introduce direttamente alla Scuola di Specializzazione per le Professioni legali.
- Materie e metodo della didattica: conoscenza approfondita - anche mediante indirizzi specifici- di parti fondamentali del sistema giuridico nelle sue articolazioni e interrelazioni principali; acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista; analisi e combinazione delle norme giuridiche; impostazione scritta e orale di questioni giuridiche generali e speciali, con consapevolezza dei risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore; utilizzazione fluente di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano; abilità informatiche.
- Tutti i Corsi di laurea impartiti presso la Facoltà, ma questo in particolare, privilegiano la qualità del processo di apprendimento, rispetto alla quantità delle nozioni impartite, anche attraverso seminari, esercitazioni scritte e orali, tutorati, moduli didattici complementari e altre forme della didattica, tra cui quella interattiva, nei limiti delle risorse disponibili.
- Per i laureati in Diritto delle Amministrazioni e delle imprese pubbliche e private è previsto un piccolissimo debito formativo.
- La laurea specialistica in Giurisprudenza si consegue con l'acquisizione di 120 crediti, ripartiti in 60 per ogni anno, ottenibili con il superamento degli esami previsti secondo il seguente:
1° ANNO 60 CREDITI
Attività formative a scelta dello studente 9 CFU
1° semestre
DIRITTO DELLE CODIFICAZIONI MODERNE (IUS/19) 3 CFU
DIRITTO CIVILE (IUS/01) 12 CFU
DIRITTO PENALE (IUS/17) 9 CFU
2° semestre
DIRITTO ROMANO (IUS/18) 6 CFU
DIRITTO CANONICO (IUS/11) o DIRITTO ECCLESIASTICO (IUS/11) 6 CFU (da scegliere liberamente tutti dall'una o dall'altra materia, oppure 3 da Diritto canonico e 3 da Diritto ecclesiastico)
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (IUS/08) 6 CFU
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10) 9 CFU
2° ANNO 60 CREDITI
1° semestre
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (IUS/15) 9 CFU
DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04) 9 CFU
DIRITTO DEL LAVORO (IUS/07) 3 CFU
DIRITTO TRIBUTARIO (IUS/12) 3 CFU
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE (IUS/06) 3 CFU
2° semestre
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (IUS/14) 3 CFU
PROCEDURA PENALE (IUS/16) 9 CFU
LINGUA STRANIERA A SCELTA DELLO STUDENTE 6 CFU
PROVA FINALE 15 CFU
Crediti Formativi Universitari ( CFU )
Il credito rappresenta l'unità di misura del lavoro svolto dallo studente nelle attività di formazione per superare l'esame. Le attività comprendono lo studio individuale, la lezione nella sede universitaria (lezione, seminario, esercitazione), il tempo dedicato alle eventuali attività pratiche. La riforma stabilisce in 60 crediti la quantità media per le attività di formazione di ogni anno universitario, per uno studente impegnato a tempo pieno e provvisto di una adeguata preparazione iniziale. La Laurea triennale si consegue con 180 crediti; per la laurea specialistica occorrono ulteriori 120 crediti.
Esporta in: