Cagliari, 9-10 giugno 2015
Corso di formazione
Si terrà il 9 e 10 giugno 2015 il corso di formazione "Progettare le Azioni Marie Sk?odowska Curie ITN/RISE". L'iniziativa è organizzata dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Ufficio Ricerca dell'Università di Sassari e la Direzione per la ricerca e il territorio dell'Università di Cagliari e realizzato dalla Società EU CORE Consulting.
Obiettivo del corso
Il corso si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione e i formulari di candidatura per i progetti Marie Curie ITN (Initial Training Network) e RISE (Research and Innovation Staff Exchange). Verranno inoltre affrontate le problematiche più ricorrenti a livello nazionale, riguardo la legislazione italiana in materia di dottorati, le tempistiche e i requisiti di candidatura nella progettazione dei bandi Marie Curie ITN.
Contenuti
- Introduzione alle azioni Marie Curie e presentazione delle caratteristiche delle Azioni ITN e RISE;
- Come accedere ai finanziamenti: siti web di riferimento (es. Participant Portal) e strumenti di sostegno forniti dalla Commissione (es. il sito EURAXESS); individuazione delle calls: strumenti, suggerimenti e servizimessi a disposizione dalla Commissione;
- Struttura dei bandi di concorso;il procedimento di presentazione della proposta: funzionamento del PPSS e informazioni richieste nelle diverse fasi; la compilazione dei formulari amministrativi e la compilazione della parte tecnico-scientifica; analisi guidata dei formulari, prestando particolare attenzione alla corretta redazione delle sezioniExcellence, Impacts eImplementation;
- I criteri di valutazione dei progetti;
- Consigli pratici per elaborare una proposta di successo.
Destinatari
Il corso è rivolto a imprenditori, manager, funzionari e ricercatori di PMI, università, centri di ricerca, enti pubblici e organizzazioni localizzati nel territorio regionale interessati a presentare proposte progettuali sulle Azioni Marie Curie ITN e RISE. Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione le imprese che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l'accesso ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali.
Orario e sede
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle ore 17:00.
La sede in cui si terrà il corso è la seguente: Aula Magna "Maria Lai", Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche , Via Nicolodi , 102 - Cagliari.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso. I posti disponibili sono 35, ripartiti nei seguenti tre profili:
- Profilo A: imprenditori, manager, funzionari o ricercatori provenienti da imprese, centri di ricerca, enti pubblici (massimo 15 posti)
- Profilo B: personale amministrativo e/o ricercatori afferenti all'Università degli Studi di Cagliari (massimo 10 posti)
- Profilo C: personale amministrativo e/o ricercatori afferenti all'Università degli Studi di Sassari (massimo 10 posti).
La persone appartenenti al profilo A devono compilare la scheda d'iscrizione e l'informativa sulla privacy, reperibili nei documenti correlati, e spedirli tramite e-mail entro giovedì 4 giugno al seguente indirizzo: ricercaue@sardegnaricerche.it, indicando nell'oggetto della mail "Richiesta di iscrizione al corso: La progettazione nelle Azioni Marie Sklodowska Curie".
Il personale dell'Università degli Studi di Sassari, appartenente al profilo C, deve compilare il modulo di iscrizione e spedirlo tramite mail entro giovedì 4 giugno ai seguenti indirizzi
asai@uniss.it
e
bvirdis@uniss.it
. L'email con la richiesta di iscrizione dovrà riportare nell'oggetto la dicitura "Richiesta di iscrizione al corso: La progettazione nelle Azioni Marie Sklodowska Curie" e dovrà contenere la dichiarazione del richiedente di disporre di una rete di partner già costituita o che sia intenzionato ad attivarla al fine di predisporre una proposta progettuale sulle prossime call ITN e/o RISE.
Criteri di selezione dei partecipanti dell'Università degli Studi di Sassari
Il corso è riservato ai docenti e ricercatori che dispongono di una rete di partner già costituita o che siano intenzionati ad attivarla al fine di predisporre una proposta progettuale sulle prossime call ITN e/o RISE.
Qualora dovessero pervenire un numero di domande superiore rispetto ai posti disponibili, le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico, in base alla data e l'orario di ricevimento della domanda di iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I candidati ammessi a partecipare al corso verranno avvisati tramite mail.
Contatti:
Università degli Studi di Sassari
Ufficio Ricerca
Via Macao 32 - Sassari
Referenti: Antonello Sai - Barbara Virdis
asai@uniss.it
-
bvirdis@uniss.it
079228999
-
079229758
Università di Cagliari
Settore Programmi Internazionali di Ricerca e mobilità
Via Ospedale 121 - Cagliari
Referente: Tiziana Cubeddu
tcubeddu@amm.unica.it
Telefono 070 6758442
Sardegna Ricerche
Sportello Ricerca europea
Sardegna Ricerche, Edificio 2
Loc. Piscinamanna
09010 Pula (CA) - Italia
Referenti: Marcella Dalla Cia - Valeria Floris
ricercaue@sardegnaricerche.it
Telefono +39 070 9243.1
Fax +39 070 9243.2203
Allegati
Esporta in: