Programmi FP7, Horizon 2020, LIFE Plus, LIFE 2014-2020, COSME, CIP
Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche ha reso note le date del mese di ottobre in cui sarà possibile usufruire dell'assistenza tecnica sulla programmazione europea.
Gli appuntamenti, che si terranno nella sede di Cagliari di Sardegna Ricerche (in via Palabanda, 9), seguiranno il seguente calendario: 15, 16 e 17 ottobre 2014. Saranno presenti Irene Liverani e Roberto Di Gioacchino (EU CORE Consulting Srl) per i servizi di assistenza tecnica alla progettazione e servizi di assistenza tecnica in itinere.
La consulenza specialistica avviene previo appuntamento e presuppone l'aver contattato preliminarmente il personale dedicato per un'assistenza di primo livello e una definizione delle necessità consulenziali, entro venerdì 3 ottobre.
Le imprese con sede operativa in Sardegna, gli enti pubblici, le associazioni imprenditoriali, i centri di ricerca pubblici o privati localizzati in Sardegna, i ricercatori (non afferenti le Università di Cagliari e Sassari) residenti in Sardegna o che svolgano le proprie attività prevalentemente nella Regione devono contattare lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche.
Ricercatori, docenti e personale delle Università di Cagliari e Sassari devono rivolgersi ai referenti degli uffici di ricerca delle rispettive Università di appartenenza con i quali lo Sportello Ricerca europea opera in stretto raccordo.
Per informazioni e assistenza di primo livello:
Università di Sassari
Ufficio Ricerca
Via Macao 32 - Sassari
Antonello Sai - Ufficio Ricerca
Indirizzo email asai@uniss.it
Tel. +39 079 228999
Sardegna Ricerche
Marcella Dalla Cia
Sportello Ricerca europea
Indirizzo email ricercaue@sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche
Tel. +39 070 9243.1 - Fax +39 070 9243.2203
Università di Cagliari
Direzione per la ricerca e il territorio - Gruppo Europa
Via Ospedale 121 - Cagliari
Tiziana Cubeddu
Indirizzo email tcubeddu@amm.unica.it
Tel. +39 070 6758442
Allegati
Esporta in: